In tema di acquisto di veicoli per persone con disabilità, con la risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle ...
Con la risposta a interpello n. 23 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche l’associazione avente ...
La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) è intervenuta a modificare le regole di spettanza delle detrazioni IRPEF per ...
Con l’informativa n. 18/2025 del 7 febbraio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che ...
Per ottenere la rateizzazione di debiti di importo superiore a 120.000 euro con le nuove modalità in vigore dal 1° gennaio ...
In tema di lavoratori impatriati, con la risposta a interpello n. 22 del 7 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito ...
Con risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 7038 per l’utilizzo, ...
Nel caso in cui il Tax Control Framework della società del gruppo che svolge attività di direzione e coordinamento sul ...
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 483 del 2025 per chiarire che il contributo addizionale NASPI, e le sue maggiorazioni in ...
La condotta dell’impresa è sostenibile quando è rivolta a costruire rapporti con i fornitori basati su politiche di pagamento ...
I rimborsi assicurativi delle spese mediche sono detraibili: perché scomodare (anche) la Cassazione?
La detrazione IRPEF del 19% delle spese sanitarie deve applicarsi non solo in caso di anticipazione da parte del contribuente ...
Il legislatore del Collegato Lavoro ha introdotto alcune modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro, che ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results