La ricetta di questo mese è antichissima nasce dai pastori che producevano il formaggio. Era un piatto povero ma molto sostanzioso perché doveva permettere di dare energia, resistere al freddo e sopra ...
Ci sono 25 piatti di pasta che hanno fatto impazzire i maggiori critici enogastronomici del NY Times, la Bibbia del food. 25 ...
Riassume tutti gli ingredienti dei più amati primi romani in un improbabile ma riuscito equilibrio. Sul perché si chiama così non ci sono indizi, ma è a suo modo un classico della cucina del riuso che ...
A lla «Trattoria Primavera» di Fara Gera D’Adda, tradizione e semplicità si incontrano per soddisfare ogni palato. Dal lunedì ...
Qui d'obbligo gustare i tonnarelli Cacio e Pepe, la Carbonara e gli altri primi davvero molto buoni. Da non perdere anche il polpettone. L'unica pecca è l'ambiente: non è grande ed è sempre ...
La gastronomia a Roma evoca immagini di profumi inebrianti e di risate da condividere a tavola, il tutto tra piatti ricchi di ...
Da non perdere le torte salate con i salumi - davvero "spettacolari" sono coppa e salame -, gli spaghetti cacio e pepe, i classici tortelli, i nidi di rondine; per secondo su tutto svetta la carne, ...
In Italia non esiste la zuppa di pesce, esistono le zuppe di pesce: brodetto, cacciucco, ciambotto, ciuppin, ecco le più ...
Chef Salvatore Bianco, a meno di un anno dal suo insediamento all’Hotel Eden di Roma, torna in Campania, protagonista dei pranzi d’autore di Casa Lerario.
Caciucco non suonerà un nome nuovo ai più attenti. Abbiamo parlato della cucina di questo locale quando si trovava dalle ...
Nel cuore dell’antica, industriosa, piacevole Legnano, ha appena aperto Scibuino, il gemello di Scibui, oramai classico ristorante di Saronno. Sulla bella, lunga spiaggia di Savona, un ristorante che ...