La ricetta di questo mese è antichissima nasce dai pastori che producevano il formaggio. Era un piatto povero ma molto sostanzioso perché doveva permettere di dare energia, resistere al freddo e sopra ...
Quando si parla di Roma, la maggior parte delle persone pensa alla sua storia millenaria fatta di monumenti e opere d'arte, piazze che sembrano essere uscite da un quadro. Cucina Tuttavia, c’è una cos ...
Pochi piatti rappresentano l’essenza della cucina romana come la cacio e pepe. Semplice nei suoi ingredienti — pasta, pecorino e pepe — ma straordinariamente complesso nella preparazione. Chiunque abb ...
Il menu, stando a quanto lasciato trapelare, sarà di netta ispirazione capitolina, con tanto de coccio: antipasti come bruschette e supplì; primi iconici come rigatoni all’amatriciana, tonnarelli ...
Si va così dai tonnarelli cacio e pepe di Felice a Testaccio ai mezzi paccheri artigianali acqua e farina cacio e pepe con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ...
Una questione di dna, di identità, di pensiero e di scelte: Franco Pepe si racconta nel libro "La mia pizza autentica" di Gambero Rosso Uno e centomila. Così si potrebbe rispondere alla domanda ...
Pepe viene scambiato a 0,00001823$, in calo di oltre il 2,2% nelle ultime 24 ore. Grafico Pepe su TradingView La linea di tendenza RSI-14 è scesa rispetto al livello precedente e viene scambiata ...