La ricetta di questo mese è antichissima nasce dai pastori che producevano il formaggio. Era un piatto povero ma molto sostanzioso perché doveva permettere di dare energia, resistere al freddo e sopra ...
L’Italia è la patria della pasta fresca, un simbolo gastronomico che racchiude tradizioni, sapori e storie locali. Ogni regione vanta le proprie specialità, lavorate a mano e spesso legate a ricette s ...
Quando si parla di Roma, la maggior parte delle persone pensa alla sua storia millenaria fatta di monumenti e opere d'arte, piazze che sembrano essere uscite da un quadro. Cucina Tuttavia, c’è una cos ...
Per preparare la cacio e pepe seguendo il metodo scientifico, gli ingredienti per due persone sono: 240 g di pasta (preferibilmente tonnarelli, ma vanno bene anche spaghetti o rigatoni), 160 g di ...
Il menu, stando a quanto lasciato trapelare, sarà di netta ispirazione capitolina, con tanto de coccio: antipasti come bruschette e supplì; primi iconici come rigatoni all’amatriciana, tonnarelli ...
Si va così dai tonnarelli cacio e pepe di Felice a Testaccio ai mezzi paccheri artigianali acqua e farina cacio e pepe con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ...
Dai tonnarelli cacio e pepe agli ziti alla gricia, abbiamo voluto rendere omaggio alla semplicità e alla ricchezza dei sapori della Capitale», racconta il cuoco del ristorante Vertici.
Una questione di dna, di identità, di pensiero e di scelte: Franco Pepe si racconta nel libro "La mia pizza autentica" di Gambero Rosso Uno e centomila. Così si potrebbe rispondere alla domanda ...
Franco Pepe è pronto a portare la sua arte e maestria nella nuova puntata speciale di MasterChef Italia 14, il cooking show più amato e seguito del piccolo schermo. Il primo primo pizzaiolo ...